Skip to content
hintergrund bild

Referenzen

Completato – Referenza Murexin Hotel Beethoven

Murexin Referenz Hotel Beethoven
Murexin Referenz Hotel Beethoven
Murexin Referenz Hotel Beethoven
Murexin Referenz Hotel Beethoven
Murexin Referenz Hotel Beethoven
Murexin Referenz Hotel Beethoven

Nell’hotel Beethovem, 6° distretto, è molto difficile scegliere una camera preferita perché in tutte regna uno charme particolare. La responsabile dell’hotel Barbara Ludwig e l’architetto d’interni Raimund Brunmair (H. Quas GesmbH) si sono dedicati con grande sensibilità e amore per il dettaglio alla ristrutturazione dei sei piani, consacrandone ciascuno a un diverso tema su Vienna. I prodotti Murexin sono stati impiegati per gli importanti lavori nei bagni, nei pavimenti e sulle pareti.

Tre sinfonie Murexin in un edificio
“Si deve mettere in evidenza come per questo progetto siano stati usati prodotti da tre dei nostri settori, vale a dire la parchettatura e tecnica di incollaggio, la tecnologia per la posa delle piastrelle e la tecnologia di colorazione e verniciatura“, così Peter Reischer (responsabile Vendite di Murexin GmbH) sottolinea la vasta offerta e competenza di Murexin. “Ovviamente in una ristrutturazione operano sempre aziende diverse, tuttavia non è di routine che contemporaneamente diversi dei nostri clienti si aggiudichino un tale progetto edile“, prosegue Reischer. Anche se non tutti i prodotti del produttore chimico per l’edilizia locale sono visibili negli ambienti ultimati, assicurano per così dire “dal basso” che sopra tutto sia sintonizzato; danno letteralmente il tempo.

Composizione di 80 colori
Va evidenziata l’idea di colore di Raimund Brunmair. Con circa 80 tonalità, l’architetto di interni ha dato, oltre a un arredamento unico, un carattere individuale a ogni ambiente. Per l’amministratore della Maler Schmied GmbH, Gernot Kern, incaricato della realizzazione del progetto, è stato fondamentale sapere di essere affiancato da un affidabile fornitore di colori per pareti: “Da oltre due decenni lavoriamo efficacemente insieme a Murexin”. Apprezzo soprattutto l’eccellente servizio di fornitura e le reazioni rapide. ” Questa è stata in ogni caso la base per un’esecuzione efficiente: “Persino quando è capitato che comunicassimo di sera l’ulteriore richiesta di colore, la mattina dopo la merce ordinata arrivava sempre presto davanti alla nostra porta”, Kern sottolinea l’affidabilità. La fornitura di diverse tonalità è stata una sfida non solo per gli artigiani sul posto, ma anche per i dipendenti Murexin della produzione. “Oltre alla realizzazione rapida delle sfumature, è stato necessario sviluppare un supporto all’orientamento che prendesse sotto bracci gli addetti nell’uso fedele al progetto dei differenti colori”, Peter Reischer descrive la logistica interna.

Lavori su pavimento, parete, soffitto
I professionisti della Maler Schmied hanno preparato le pareti con il fondo impregnante VLF 10, lo stucco a spruzzo Durapid XL 90, lo stucco a spruzzo Gullspack S 70, lo stucco grossolano per applicazione con feltro Durapid XL 25 e lo stucco fine per applicazione con feltro Durapid XS 40 a norma per il rivestimento con la vernice per interni AM 2000 in 80 tonalità differenti e per la tappezzeria. Per Markus Geitzenauer (responsabile dei lavori, Maler Schmied AG) e il suo team, il progetto cromatico ha rappresentato una sfida unica: “Ogni camera era complessa nella configurazione dei colori quando un alloggio di piccole dimensioni. Il lavaggio dei pennelli e dei rulli a ciascun cambio di colore ha richiesto un lungo tempo di lavoro. Questo sforzo, per 36 camere, non deve essere trascurato e sicuramente non è di routine, tuttavia, guardando al risultato, è sicuramente valsa la pena di impegnarsi.”

Per quanto riguarda i pavimenti, la ditta Puchegger ha utilizzato la colla per parquet X-Bond MS-K 509 per la preparazione del pavimento e per la posa del pavimento in parquet. Il pavimento a secco (massetto a secco di pannelli in truciolato V 100 dello spessore di 16 mm) è stato posato e incollato due volte con X-Bond MSK-509. Successivamente, è stata la volta dell’incollaggio dell’intera superficie del pavimento in parquet composto da listoni di tre larghezze diverse (182 mm, 140 mm e 222 mm) della marca Steirer Parkett, modello quercia Gomera con superficie naturalmente opaca, oliata e incerata (SEDA). Complessivamente sono stati posati pavimenti su circa 740 m².

I lavori di posa delle piastrelle hanno interessato circa 540 m² sulle pareti e circa 220 m² di superficie del pavimento nei bagni delle camere dell’hotel. I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Fliesen Plattig Verlegungs- und HandelsgesmbH di Hornstein. Per la preparazione del sottofondo sono stati impiegati prodotti per il livellamento come la malta livellante AM 20, prodotti per l’impermeabilizzazione come la pellicola liquida 2 KS o il nastro di impermeabilizzazione e disaccoppiamento AE 100 e le bandelle e le guarnizioni di tenuta. Le piastrelle e le lastre ceramiche sono state posare con la malta adesiva flesisbile Maximo M 41 o la malta adesiva flessibile grigia KGF 65 e le fughe sono state chiuse con la malta per fughe professionale FX 65.

Al tempo la sua arte. All’arte la sua stanza.
L’indirizzo Papagenogasse 6 fa intuire un possibile riferimento a grandi artisti e alla storia culturale della città, ma ciò diviene evidente quando si accede nel palazzo: qui, l’amante di Vienna si imbatte letteralmente nei letterati dei caffé, negli ospiti del Wienwe Salon, ovviamente in Beethoven e nei suoi contemporanei nelle donni forti del Fin de Siècle. “Ogni camera racconta, dai riferimenti dell’architettura d’interni alla biografia scritta e parlata, della vita di una personalità storica significativa”, così Barbara Ludwig descrive l’idea. Ciascun ambiente è stato creato in modo unico e individuale da Ludwig e Brunmair facendo riferimento all’immediata vicinanza a luoghi come il Naschmarkt, la Secessione o il Teatro di Vienna.

“Siccomegli alti ambienti dell’hotel e le superfici delle pareti sono stati pensati da me fin dall’inizio tagliati, in parte per ragioni funzionali, ho riempito queste superfici con colore, arte e tappezzeria sull’argomento o sulle persone che dovevano essere espressi”, Raimund Brunmair spiega il suo approccio. “Questa è la parte più bella della configurazione ed è intuitiva ma influenzata da nozioni di base su materiale, teoria dei colori, conoscenza dei prodotti ecc. Vengono coinvolti i sensi ed era questo che intendevo risvegliare negli ospiti dell’hotel”, prosegue Brunmair. Barbara Ludwig rivela ancora di più: “Durante la nostra ricerca nel quartiere abbiamo contattato le istituzioni e ci siamo imbattuti nelle persone con cui abbiamo elaborato i piani. Molte idee sono state sviluppate basandoci sulle conoscenze storiche, gli archivi e sugli originali riproducibili.“

Del resto: Ludwig van Beethoven ha vissuto per due anni nell’ala posteriore del Teatro di Vienna. E chi desidera visitare qualcosa di legato a Beethoven, può farlo per esempio anche ogni finesettimana al concerto di musica da camera del classicismo viennese per pianoforte e violoncello!

Realizzatore:

Maler Schmied GmbH
Pohlgasse 31
1120 Wien
www.schmied-ag.at
 
Fliesen Plattig
Verlegungs- und Handelsgesellschaft mbH
Wiener Straße 47
7053 Hornstein
www.fliesen-plattig.at
 
Puchegger & Jilg
Parkett Groß- u. Einzelhandel GmbH
Reingrub 22
2851 Krumbach
www.parkettboden.at
 
Hotel Beethoven
Papagenogasse 6
1060 Wien
www.hotel-beethoven.at
 
H. Quas GesmbH
Gumpendorfer Straße 16
1060 Wien
www.quas.at